
Il Kilimangiaro è uno stratovulcano situato nella Tanzania nord-orientale. Con i suoi 5895 metri è il monte più alto del continente africano, la montagna singola più alta del mondo e uno dei vulcani più alti del pianeta oltre ad essere una delle Sette cime del Pianeta.
Alla base vi sono aree coltivate fino verso i 1600 m; poi boschi fino a 2900 m circa; più in alto pascoli alpini, che nelle zone riparate arrivano anche a 4700 - 4800 m.
Fu scalato la prima volta da H. Meyer nel 1889. Parco nazionale del K. Parco nazionale della Tanzania, istituito nel 1973 e incluso dall’UNESCO tra i beni naturali considerati patrimonio dell’umanità nel 1987.
Dagli anni 1970 è diventata meta di un turismo di nicchia.
Le foto che riportiamo proiettate nella mostra sono state scattate nel xx da turisti e noi a nostra volta le abbiamo recuperate da impolverate diapositive di famiglia.
Quello dei turisti esploratori è un altro sguardo ancora sull’Africa. Uno sguardo di evasione e meraviglia, che coglie l’aspetto puro della natura primitiva, incontaminata. Sono soprattutto gli animali, le piante, i panorami, i soggetti di queste fotografie.
Sempre più battuto, anche il Kilimangiaro è stato investito dal boom turistico degli ultimi due decenni. Ora è il titolo del primo programma televisivo sul turismo in Italia e la sua cima è diventata una tappa da selfie.
Parco Nazionale di Ambroseli